DIO CONTINUA A MOSTRARSI ATTRAVERSO I SUOI DONI: l′inizio dei lavori al santuario di Gallivaggio
Come avrete saputo, venerdì mattina si è svolta una semplice cerimonia per l′apertura del cantiere di Gallivaggio. Sono intervenuti solo i rappresentanti delle istituzioni amministrative che finanziano il progetto e della diocesi. Erano presenti la stampa locale e i due parroci della valle.
Un intervento ha sottolineato più volto che il santuario di Gallivaggio è il simbolo della nostra gente, della nostra tradizione e devozione. Mi ha fatto riflettere perché il termine simbolo deriva dal greco e significa qualcosa che unisce. In questo caso mi è parso evidente che il santuario unisce la il cielo alla terra. La madonna apparendo ha riferito un messaggio di Gesù e di Dio Padre: convertitevi perché il Signore è misericordioso. Tornate a Lui, in altre parole. Non castighi o minacce, ma misericordia che è ciò di cui il nostro cuore ha più bisogno. Così si ristabilisce l′unione tra l′uomo e Dio!
Il secondo aspetto che ritengo importante è stata l′unità tra gli enti amministrativi che si sono interessati del santuario, della strada statale e della montagna franata. I comuni, la Provincia, La Regione, la Comunità montana. Enti con i loro tempi, la loro burocrazia, le leggi da rispettare, i fondi da trovare in un contesto di democrazia dove i soldi si stanziano e le scelte si effettuano in base alle maggioranze politiche. Non credo sia stato semplice ed immediato, come diversi tra noi invocano senza capire e conoscere, mettere tutti d′accordo.
E poi per cosa? Per un santuario che riguarda i pochi cattolici rimasti, ma che ha un notevole richiamo artistico, culturale e storico. Per questo è un bene della valle e non solo dei cattolici. Riconosciamo perciò quanto è stato fatto finora, compresi i due anni di lockdown per il covid, che gli enti avrebbero anche potuto non fare limitandosi alla messa in sicurezza della statale. Infine cosa attende ora la comunità cristiana. Sicuramente vedere nell′inizio di questi lavori un segno di speranza, non con i nostri tempi di realizzazione (avremmo tutti voluto vedere passare 7 anni e riavere il santuario già aperto), ma anche un coinvolgimento molto concreto. Manca un milione di euro che la chiesa della nostra diocesi deve recuperare per fare la sua parte. Ciascuno di noi è invitato a contribuire. SI è costituito un gruppo di lavoro per raggiungere questo obiettivo e man mano che i lavori procedono, informerà sullo stato di avanzamento del restauro e delle modalità di raccolta fondi.
SACRIFICI QUARESIMALI
Nei venerdì di Quaresima astinenza dalla carne. Si possono fare anche altre rinunce. Partecipiamo alla Via Crucis prima delle S. Messe feriali.
Preghiera del mattino ore 7.45 nelle chiese parrocchiali:
- a Madesimo il lunedì;
- a Campodolcino il martedì.
VITA DELLA COMUNITÁ
Catechesi per adulti e giovani
LA FEDE mercoledì 9 aprile ore 20.30 - Isola casa parrocchiale
Centro del cuore Campodolcino
Visita guidata alla chiesa parrocchiale di Campodolcino grazie a Chicca Guanella.
Giovedì 10 aprile ore 14.30.
S. messa con Radio Maria
Madesimo martedì 8 ore 16.30
Pulizia della chiesa a Madesimo
Mercoledì 9 aprile ore 8.30
Abbiamo accompagnato all′incontro con Dio Padre, Piera Da Col a Campodolcino, lunedì 31 marzo
Settimana Santa
Nelle chiese è disponibile il calendario delle celebrazioni pasquali
ORATORIO ESTIVO 2025
- Dal 21 luglio all′8 agosto oratorio Campodolcino
- GIOCAFRACI 2025 dall′11 al 14 agosto all′oratorio di Fraciscio
Seguiranno informazioni dettagliate per l′iscrizione
25 ° ANNIVERSARIO DEL MARTIRIO DI SUOR MARIA LAURA
Giovani & social incontro con Fernando Muraca.
Regista, sceneggiatore, attore e saggista.
Cine Victoria Chiavenna domenica 6 aprile ore 20.30.
Partenza ore 20.00 dal sagrato della chiesa di Campodolcino
IL CRISTIANO PROVVEDUTO, NON SPROVVEDUTO!
San Luigi Guanella, quasi al termine della sua vita terrena, ha avuto l′intuizione di proporre come opera di misericordia, la preghiera per i morenti. Fondò la Pia unione transito S. Giuseppe. Si è diffusa in tutto il mondo, associando migliaia di fedeli che pregano per coloro che si stanno accingendo al transito, cioè al passaggio con la morte, alla vita eterna. Uniamoci in quest′opera di misericordia iscrivendosi alla Pia Unione. Per informazioni rivolgersi a don Marco.