09-03-2025
News dalla parrocchia 09-03-2025
Settimanale a cura di Don Marco
QUARESIMA
È un tempo liturgico da recuperare. Noi cristiani stiamo perdendo il senso della vita e del tempo generato dalla fede. Ci aiutino le parole di don Guanella
"Nel tempo di Quaresima e nei giorni di Passione sacerdote ed altare si vestono di viola per esprime penitenza e dolore profondissimo e con alto gemito invitano: "Piangete tutti, deplorate, ché il Giusto, il Santo l′hanno condotto sul Calvario in croce. Venite tutti, adoriamo Gesù confitto in croce e piangiamo i peccati nostri". La fede due cose domanda, una dal cuore, l′altra dalla lingua: dal cuore, ossia dalla volontà, fermezza di assenso; dalla lingua, coraggiosa professione ... perché chi dubita nella fede è infedele. Nutriamo l′anima nostra con la lettura meditata della Parola di Dio e impareremo, seguendo gli insegnamenti del Catechismo, vero "libro d′oro", così da tenerci lontani dall′attuale pervertimento delle dottrine e dei costumi ed a conservare tra noi il regno di Dio".

Viene il tempo in cui la nostra parola, il discorso, l′agire cristiano devono nascere dal nostro personale guardare a Gesù Cristo. È infatti Gesù Cristo che siamo chiamati a guardare nella meditazione quaresimale. Se il tema dell′Avvento è stato quello della attesa globale, se il tempo del Natale è stato l′annuncio della salvezza che è venuta e ha cominciato a manifestarsi, la liturgia della Quaresima è l′affermarsi di questa salvezza avvenuta, Gesù Cristo. Gesù Cristo che domina l′uomo, che domina la natura, il cosmo, il mondo e tutta quanta la sua storia, Gesù Cristo nella sua maturità, nella definizione ormai chiara della sua missione, nel suo volto ormai inconfondibile, presente fra tutte le cose umane. La figura matura di Cristo, questo uomo nuovo, si palesa secondo tutta la forza della sua novità. Una misura nuova è entrata nel mondo, una proposta nuova è entrata nella vita, una misura e proposta così nuove che tutto il gioco della vita sta nell′accettare questa misura nuova oppure nell′affondarsi schiavi della vecchiaia dello spirito, nell′abitudine e nella più vuota insoddisfazione.
Così la Quaresima è il tempo della conversione, non più dell′attesa ultima e vaga, non più di una gioia senza responsabilità per l′annuncio dato nel Natale. Di fronte a questo manifestarsi maturo e forte, di fronte alla presenza di Gesù, noi dobbiamo una risposta. Il primo fondamentale cambiamento che la Quaresima deve portare, che la coscienza rinnovata deve produrre nella nostra vita, è che sia una vita di fede, che sia giusta, cioè che viva della fede. La fede arricchirà la nostra anima e la conforterà, la renderà sempre più forte, la consolerà, la renderà sempre più piena, sempre più capace di gioia. Per questo propongo e invito:

CATECHESI PER ADULTI E GIOVANI
- La speranza catechesi proposte da don Adriano: 12 e 19 marzo
- La fede catechesi proposte da don Marco: 26 marzo e 9 aprile;
- 2 aprile testimonianze sulla vita di fede mercoledì ore 20.30 Isola casa parrocchiale
- 40 ore giorni dedicati all′adorazione dal 20 al 23 marzo
(il programma è disponibile nelle chiese)

SACRIFICI QUARESIMALI
Il venerdì santo siamo invitati al digiuno e all′astinenza dalla carne; nei venerdì di Quaresima è proposta l′astinenza dalla carne.
Si possono fare anche altre rinunce per unirci alle sofferenze di Cristo, per educarci e chiedere la pace.
Partecipiamo alla Via Crucis prima delle S. Messe feriali.
Preghiera del mattino ore 7.45 nelle chiese parrocchiali:
- a Madesimo il lunedì;
- a Campodolcino il martedì.

VITA DELLA COMUNITÁ

Pellegrinaggio giubilare a Maccio

Abbiamo completato il bus! Chi volesse partecipare può unirsi, ma dovrà usare i propri mezzi. Chi avesse questa intenzione la comunichi a don Marco per poter aggiungere i nuovi partecipanti.

ANNOTO E FACCIO NOTARE
Nelle chiese di Campodolcino e Madesimo si trovano buoni libri e anche riviste. Segnalo in particolare Il settimanale della nostra diocesi. Sono a disposizione perché rispondono alle nostre domande e al bisogno di continua formazione cristiana. Restano però negli scaffali. Riprendiamo la buona abitudine di nutrirci con buone letture!

FAR CELEBRARE S. MESSE PER I DEFUNTI
La Quaresima può essere una buona occasione per riprendere la celebrazione delle S. Messe per i defunti. Forse qualcuno è un pò deluso che ci possono essere più nomi nella stessa Messa, ma ogni nome è un′intenzione per noi sacerdoti. Non accumuliamo le intenzioni. Il sacrificio della S. Messa è offerto per chiedere a Dio di liberare dal Purgatorio le anime e di accoglierle in Paradiso. Ciò che a noi non è possibile è possibile a Dio. Anche per questo celebriamo la S. Messa.

IL CRISTIANO PROVVEDUTO, NON SPROVVEDUTO!
Sussidio per la Quaresima

Il centro missionario diocesano propone ad ogni Quaresima un libricino che accompagna la preghiera e la riflessione quotidiana.
Sono riportati brani di Papa Francesco e di missionari religiosi e laici. È disponibile nelle chiese lasciando nelle cassette delle offerte il solo costo di euro 2.50.