SACRIFICI QUARESIMALI
Il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo siamo inviati al digiuno e all′astinenza dalla carne; nei venerdì di Quaresima è proposta l′astinenza dalla carne. Si possono fare anche altre rinunce per unirci alle sofferenze di Cristo, per educarci e chiedere la pace.
VITA DELLA COMUNITÁ
Ladri in azione
Anche le chiese della nostra valle non sono state risparmiate dai ladri. Le cassette delle offerte delle candele votive di Pianazzo e Portarezza sono state forzate e abbiamo dovuto sostituirle con due nuove e più robuste con una spesa di poco più di 2.000 .
Quella di Portarezza è già collocata, quella di Pianazzo a breve.
ANNOTO E FACCIO NOTARE
Nelle chiese di Campodolcino e Madesimo si trovano buoni libri e anche riviste. Segnalo in particolare il settimanale della nostra diocesi. Sono a disposizione perché rispondono alle nostre domande e al bisogno di continua formazione cristiana. Restano però negli scaffali.
Riprendiamo la buona abitudine di nutrirci con buone letture!
FAR CELEBRARE LE S. MESSE PER I DEFUNTI
La Quaresima può essere una buona occasione per riprendere la celebrazione delle S. Messe per i defunti. Forse qualcuno è un pò deluso che ci possono essere più nomi nella stessa Messa, ma ogni nome è un′intenzione per noi sacerdoti. Non accumuliamo le intenzioni. Il sacrificio della S. Messa è offerto per chiedere a Dio di liberare dal Purgatorio le anime e di accoglierle in Paradiso. Ciò che a noi non è possibile è possibile a Dio. Anche per questo celebriamo la S. Messa.
IL CRISTIANO PROVVEDUTO, NON SPROVVEDUTO!
Notizie che forse non interessano ma che è bene conoscere.
Dicono che la Chiesa è ricca, è può essere vero, ma è anche vero che si prodiga per il bene altrui come dai dati che seguono.
18.600 interventi finanziati dal 1991 in 108 Paesi cosiddetti poveri per 2,6 miliardi di euro grazie a quanti destinano l′8xmille alla Chiesa cattolica.