04-01-2025
News dalla parrocchia 04-01-2025
Settimanale a cura di Don Marco
A PROPOSITO DI ANNO NUOVO
S′inizia un anno nuovo, magari con qualche aspettativa, qualche sogno da realizzare, qualche traguardo da raggiungere. Comunque con la speranza che vada tutto bene e di lasciarsi alle spalle un 2024 che a volte ci ha portato tristezze, dolori e sofferenze. Speriamo che l′anno nuovo sia migliore.
Guardare avanti certamente, ma mai senza memoria. La nostra cultura ormai ci fa vivere senza memoria, senza ricordare ciò che è accaduto, se non come veloce scorrere di immagini dei fatti salienti dell′anno passato, ma che subito si dimenticano. Memoria invece vuol dire non solo ricordare, ma anche cogliere il significato di eventi, situazioni, fatti accaduti e che ci hanno visti coinvolti. Senza memoria e verifica seria non credo si possa andare avanti vivendo, senza inseguire sempre nuove emozioni.
Voglio anche chiarire che memoria non è archeologia culturale, cioè tentativi di scavare e ripresentare il passato con affetto ed impegno, ma vuoti di contenuto e di rapporto con il presente. Il rischio di questo atteggiamento può essere nascosto nelle rappresentazioni dei presepi viventi o meno, dove è spesso presente la rievocazione del passato, con i suoi mestieri, il suo abbigliamento, le sue case, con effetti sicuramente interessanti ed evocativi, ma con quale legame e rapporto con il mio presente? La nostalgia e lo stupore per il passato cosa dicono a me che vivo oggi?
Riflettere sui fatti e situazioni accadute, ricercarne il senso e il valore per il mio presente, che mi aiutino a spiegare il mio presente è un esercizio sicuramente faticoso, al quale non siamo più abituati ed educati, ma necessario per non fermarsi alla semplice e vuota rievocazione o al vivere superficialmente.
Assumiamo con coraggio questo atteggiamento che possiamo vedere in atto nel Vangelo odierno. San Giovanni evangelista scrive il suo Vangelo in tarda età, qualche studioso ipotizza verso gli 80 anni, anche come frutto di un esercizio di memoria. Non solo ha raccontato gli episodi della vita di Gesù, ma ha riflettuto su quanto gli era accaduto in giovane età.
Riprende i suoi "appunti giovanili", li medita, li approfondisce e ne scopre il senso e il valore per lui e per noi oggi e sempre. Rileggendo il suo prologo (1 capitolo) si scopre proprio questo: il racconto della nascita di Gesù diventa l′incarnazione del figlio di Dio. Non è solo l′andare dei pastori e dei magi, ma la scoperta che in quel semplice fatto a Betlemme è racchiuso il "Verbo che si fece carne". È la presenza di Dio tra gli uomini; l′attesa dell′umanità compiuta; la salvezza dal peccato e dalla morte iniziata. Così sia per noi riguardo alle nostre esperienze.
Non lasciamo cadere nel dimenticatoio, ma come fece san Giovanni, riprendiamole, approfondiamole, per scoprire come Dio si sia fatto presente nelle nostre vicende e trovare conforto, speranza in questo suo atto d′amore per noi, adesso.

VITA DELLA COMUNITÁ

Orari S. Messe

Lunedì 6 gennaio 2025 Epifania del Signore
- ore 7.00 Madesimo
- ore 9.00 Pianazzo
- ore 9.30 Fraciscio
- ore 10.00 Madesimo
- ore 10.30 Campodolcino
- ore 11.00 Isola
- ore 17.00 Madesimo
- ore 18.15 Campodolcino
Abbiamo accompagnato all′incontro con il Padre Rosanna Sterlocchi a Campodolcino 28 dicembre

Benedizione dei bambini 6 gennaio
Ore 15.00 chiesa parrocchiale di Campodolcino.
A seguire in oratorio tombolata

Giubileo 2025 a Roma con il nostro vescovo Oscar
La diocesi propone di partecipare al Giubileo dal 18 al 21 settembre 2025. Ci uniremo come vicariato della valle. Costo 550 euro.
Iscrizione e informazioni presso don Marco. È possibile ancora iscriversi.

Giubileo in diocesi
Un buon numero di parrocchiani si recherà a Roma col nostro vescovo a settembre, ma abbiamo intenzione di proporre un pellegrinaggio in una chiesa giubilare diocesana, nella prossima primavera. Sarà un pellegrinaggio in giornata. Per cominciare a predisporre il tutto, chi fosse interessato si rivolga a don Marco al più presto.

Centro del Cuore
A Campodolcino riapre giovedì 9 gennaio dalle 14.00

SPECIALE SETTIMANALE DEL GIUBILEO
Nelle chiese sono disponibili alcune copie dell′ultimo numero del Settimanale della diocesi di Como con ampi servizi sul Giubileo, storia e presente e con una intervista al nostro vescovo Oscar. Siamo invitati a ritirarle e leggerle.